top of page

Perché si dorme meglio in una casa di legno?

  • Immagine del redattore: Roberto Allorto
    Roberto Allorto
  • 14 mar 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Wikipedia definisce: Biocompatibilità è un termine composto dal prefisso bio- (dal greco βιοσ, “vita, essere vivente”) e dalla parola compatibilità, derivante dal latino cum patior (letteralmente “partecipare a”) traducibile con l'espressione “essere in sintonia con”; l'etimo sottolinea dunque in maniera evidente il carattere di armonia con la vita di tutto ciò che può definirsi biocompatibile, il legno per esempio.


Il legno trasmette all'uomo una sensazione di calore, salubrità e insonorizzazione acustica garantendo un comfort abitativo ideale per il riposo. Inoltre assicura alle persone che abitano un edificio in legno, di vivere in un ambiente vivo, gradevole e rilassante.


I fattori importanti per il benessere dell’uomo sono

  • il mantenimento di una temperatura costante degli ambienti interni all'abitazione;

  • una corretta gestione dell’umidità e della qualità dell’aria dati dal fatto che il legno è un materiale “vivo” e igroscopico: ha la capacità di assorbire e rilasciare umidità in modo da regolarne la quantità nell'ambiente.

  • un ottimo isolamento acustico ed un’illuminazione degli ambienti confortevole.

Questo avviene sempre sotto una attenta e corretta progettazione e realizzazione dell’edificio, garantite presso Vallestrona Energy House.

Comentarios


Featured Posts
Post recenti
cerca per parole chiave
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
Vallestrona energy house srl unipersonale - Via per Castelletto Cervo 316 - Cossato (BI) - P.IVA 02494260025 - R.E.A. BI-192083 - cap. soc. € 10000 i.v. - tutti i diritti riservati 
bottom of page